News

Resoconto della settimana 19/11/2018

Il mercato ha abbandonato il trend laterale che ha avuto nelle scorse settimane precipitando vistosamente. Bitcoin ha chiuso la candela di ieri a 5559 $ perdendo in una settimana il 13%, Ether ha chiuso a 175 $ lasciando il  16 %, la capitalizzazione complessiva è scesa del 12 % a 178,7 miliardi di $.

blockchain immigrazione

La Blockchain e le soluzioni per i flussi migratori

Tra le varie e possibili applicazioni delle potenzialità della blockchain arriva un interessante prospettiva per la gestione di un problema che fa discutere molto di questi tempi, soprattutto nel nostro Paese, tema caldo su cui si sono basate le scorse elezioni: l’immigrazione. Andiamo dunque a capire come questo strumento possa in qualche modo aiutare a controllare, il fenomeno dei flussi immigratori clandestini.

Resoconto della settimana 22/10/2018

Nella scorsa settimana la maggiore azione sui prezzi si è avuta grazie alle incertezze relative la stable-coin Tether, che ha spinto il prezzo di USDT a un minimo di 90 centesimi. I trader hanno venduto Tether e acquistato criptovalute, questo ha aumentato temporaneamente il prezzo di Bitcoin fino a 7.400 $.

Facciamo il punto sul movimento improvviso di oggi!!!

Analizziamo grazie ad Andrewbit il movimento improvviso che c’è stato oggi sul mercato grazie al megadump di Tether (USDT). Ricordiamo che USDT è una coin agganciata al dollaro che dovrebbe avere un valore prossimo a 1$ che nella giornata di oggi è arrivata a 0.85$.

Resoconto della settimana 08/10/1980

La scorsa è stata una settimana relativamente noiosa in termini di azione sui prezzi. La capitalizzazione complessiva è diminuita dell’1% a $ 218 miliardi. Bitcoin è sceso dell’1% a $ 6.600 e il prezzo di Ether è diminuito del 5% a $ 220. La dominance è salita dell’1% al 52%.

Cos’è la Proof of Stake

Il meccanismo di consenso Proof of Stake (POS) è stato inizialmente proposto nel forum Bitcointalk nel 2011, è stato formalmente introdotto quando Sunny King e Scott Nadal hanno scritto un documento ufficiale nell’agosto 2012.

Invece di affidarsi al lavoro computazionale dipendente dall’energia consumata dai miners (POW) che permetta di aggiungere in modo sicuro i blocchi alla catena, Sunny e Scott hanno proposto il metodo di staking, in cui un algoritmo sceglierebbe i validatori dei blocchi in base al numero di monete possedute.
Invece di affidarsi al lavoro computazionale dipendente dall’energia consumata dai miners (POW) che permetta di aggiungere in modo sicuro i blocchi alla catena, Sunny e Scott hanno proposto il metodo di staking, in cui un algoritmo sceglierebbe i validatori dei blocchi in base al numero di monete possedute.